FAQs

FAQs: Risposte alle Tue Domande Frequenti

Abbiamo raccolto le domande più comuni per offrirti risposte immediate e dettagliate.

IN COSA CONSISTE L’IMPIANTO VENDUTO DA AERIS PER PRODURRE BIORAME?

L’impianto consiste in un contenitore con annessi necessari per produrre rame colloidale attraverso un processo elettrolitico. Su richiesta, possono essere forniti come optional sistemi idonei per il trattamento delle acque (dove l’acqua disponibile non sia potabile), sistemi automatizzati per aziende di grosse dimensioni, e moduli di copertura in caso di installazioni all’aperto.

DATI TECNICI:

– Peso a vuoto: 150 kg

– Peso carico: 1150 kg

– Dimensioni: Altezza: 1700 cm, Larghezza: 1000 cm, Lunghezza: 1200 cm

– Capacità serbatoio: 1000 lt

– Potenza: 5A – 220VAC monofase

IN PRATICA COSA PRODUCE?

Microparticelle di rame puro al 99,9% sono disperse in una soluzione acquosa in quantità inferiore ai 10 mg per litro.

COSA VIENE UTILIZZATO COME BASE?

L’acqua potabile viene utilizzata nel processo, e le barre di rame
all’interno dell’impianto hanno una durata di circa due anni, a
seconda dell’utilizzo. Il loro costo è irrilevante in rapporto ai litri di
prodotto realizzati.

COSA SERVE PER INSTALLARE L’IMPIANTO?

Collegamento ad un rubinetto con Acqua potabile e presa di
corrente 220V.

QUALI SONO LE TEMPISTICHE DI PRODUZIONE?

Il processo elettrolitico è di 10 ore.

IL PRODOTTO (RAME COLLOIDALE) PRODOTTO PUÒ ESSERE STOCCATO?

Sì, il prodotto può essere tranquillamente stoccato in contenitori di plastica per due o tre mesi in un
ambiente protetto, non esposto alla luce diretta, con temperature ambientali dai 5°C ai 40°C.

IL PRODOTTO È TOSSICO E PERICOLOSO?

Il prodotto non è tossico e non è pericoloso per l’operatore, per le persone, per gli animali e per l’ambiente.

QUANTO SI RISPARMIA UTILIZZANDOLO (RISPETTO AL TRADIZIONALE)?

Il risparmio a pari risultato è notevole, infatti, nella maggior parte dei casi, si può diminuire drasticamente il numero di trattamenti. Il costo di produzione del prodotto è bassissimo, di pochi centesimi per litro.

PRESENZA SUI PRODOTTI AGRICOLI DOPO LA RACCOLTA

Irrilevante.

PRESENZA NEI TERRENI COLTIVATI

Irrilevante.

COME SI DEVONO REGISTRARE I TRATTAMENTI NEL QUADERNO DI CAMPAGNA?

Il trattamento utilizza acqua e rame puro al 99,9% in una quantità inferiore ai 10 mg per litro. (Si allegano le analisi del prodotto, vedi domanda n°3).

GLI ENTI DI CERTIFICAZIONE DEL BIOLOGICO AUTORIZZANO QUESTI TRATTAMENTI?

Gli enti di certificazione del biologico dichiarano che i trattamenti a base di
rame sono accettati se le quantità non superano i 4 kg/ha. Nel nostro caso,
siamo abbondantemente sotto questo limite.

IL PRODOTTO FITOSANITARIO VIENE ANALIZZATO PRIMA DEL TRATTAMENTO, OVE RICHIESTO?

Viene analizzata l’acqua che entra nella macchina e quella che esce a fine processo. Se i parametri non vengono cambiati, un’analisi all’inizio della stagione è più che sufficiente.

SEI SICURO CHE QUESTO TRATTAMENTO NON NECESSITI DELL'AUTORIZZAZIONE DEL MINISTERO DELLA SANITÀ? HO LETTO CHE OGNI PRODOTTO FITOSANITARIO DEVE ESSERE AUTORIZZATO.

Il “nostro” non viene venduto come prodotto fitosanitario, ma solamente come rame puro al 99,9% disperso in acqua in una quantità inferiore a 10 mg per litro. Abbiamo ottenuto la Certificazione che permette un utilizzo del prodotto senza alcuna limitazione.

HO VISTO CHE IN MOLTE REGIONI L'UTILIZZO DEL RAME È REGOLAMENTATO IN MANIERA DIVERSA. IL MACCHINARIO POTRÀ ADATTARSI ALLE QUANTITÀ TABELLARI DI OGNI REGIONE?

Quantità di 10 mg/litro sono impossibili per qualsiasi altro prodotto rameico, perciò rientriamo anche nelle prescrizioni più severe e limitanti.

CI SONO DATI DELLA SPERIMENTAZIONE CON IL CONFRONTO DELLE PIANTE TRATTATE? POTREBBERO ESSERE RICHIESTI IN FASE DI TRATTATIVA.

Questa è una prova che chiediamo a ogni cliente di fare, così possono verificare
praticamente i benefici di questa nuova tecnologia e aggiornare la nostra banca
dati. I dati riscontrati potranno essere forniti al cliente per qualsiasi prodotto che
intenda coltivare.

HAI UN ELENCO DELLE MALATTIE SULLE QUALI È STATA TESTATA LA MACCHINA?

Il prodotto prodotto dalla nosta macchina ha effetti positivi per:

Vite: Peronospora (Plasmopara viticola), azione collaterale contro Escoriosi (Phomopsis

viticola), Marciume nero degli acini o Black-rot (Guignardia bidwellii), Melanosi (Septoria

ampelina), Rossore parassitario (Pseudopeziza tracheiphila).

Melo, Pero, Cotogno: Ticchiolatura, Cancro rameale da Nectria, Muffa a circoli, Marciume

del colletto, Septoriosi del pero, Colpo di fuoco batterico del pero.

Nespolo: Brusone o Ticchiolatura, Maculatura fogliare.

Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino: Bolla del pesco, Corineo, Moniliosi, Cancro rameale del

pesco, Seccume dei rami, Nerume o Cladosporiosi, Ruggine, Ruggine del ciliegio,

Cilindrosporiosi del ciliegio, Scopazzi del ciliegio, Bozzacchioni del susino.

Attività collaterale contro Cancro batterico delle drupacee,

Deperimento batterico del pesco, Scabbia batterica dell’albicocco.

Agrumi: Mal secco, Marciume o Gommosi del colletto,

Allupatura (Phytophthora sp.),

Cancro gommoso, Fumaggine, Antracnosi.

Attività collaterale contro Cancro batterico degli agrumi.

Olivo: Occhio di pavone o Cicloconio,

Piombatura o Cercosporiosi, Lebbra, Rogna, Fumaggine.

Attività collaterale contro Marciume delle drupe.

Actinidia: Marciume del colletto, Alternaria,

Maculatura batterica.

Fragola: Marciume bruno del colletto, Vaiolatura,

Maculatura zonata, Maculatura rosso-bruna,

Maculatura angolare.

Noce, Nocciolo, Castagno, Mandorlo: Antracnosi del noce, Mal dello stacco del nocciolo,

Seccume fogliare del nocciolo, Fersa del castagno.

Attività collaterale contro macchie nere

del noce, necrosi batterica del nocciolo, cancro batterico del nocciolo.

Pomodoro: Peronospora del pomodoro, marciume zonato, septoria, cladosporiosi,

alternariosi, nerume del pomodoro, necrosi del midollo o midollo nero, picchiettatura

batterica, maculatura batterica. Attività collaterale contro cancro batterico e muffa grigia.

Melanzana: Marciume pedale del fusto, vaiolatura dei frutti o antracnosi. Attività collaterale

contro marciume molle batterico e muffa grigia.

Cetriolo, Cetriolino, Zucchino: Peronospora delle cucurbitacee, antracnosi, maculatura

angolare. Attività collaterale contro marciume molle batterico e muffa grigia.

Carciofo, Cardo, Sedano, Finocchio, Asparago: Peronospora del carciofo e del cardo,

ruggine dell’asparago, septoriosi del sedano, cercosporiosi del sedano, ramularia del

finocchio, cladosporiosi del finocchio. Attività collaterale contro marciume molle batterico e

muffa grigia.

Lattuga, Scarola, Indivia, Cicoria/Radicchio, Rucola, Spinacio: Peronospora della lattuga,

cercosporiosi delle insalate, alternariosi delle crucifere, antracnosi delle insalate,

peronospora dello spinacio, antracnosi dello spinacio, cercosporiosi dello spinacio,

marciume batterico della lattuga, maculatura batterica della lattuga.

Prezzemolo: Septoriosi del prezzemolo.